INDICE CHI SIAMO ATTIVITA' PERCORSI SCUOLA DI MTB CONTATTI 9 FOSSI

"9 FOSSI" - ALBO D'ORO

EDIZIONE 2022

NEWS
PERCORSO

 

IL PERCORSO DELLA "9 FOSSI"

10.04.2022 - Ecco le tracce definitive dei percorsi della 9 Fossi 2022. Su questa pagina aggiornata si può scaricare la traccia compressa gpx. Per visualizzare la mappa e l'altimetria si rimanda a Wikilock dove è possibile anche qui scaricare la traccia (in vari formati). Confermiamo che ottenuti i permessi la nuova variante transiterà sulla SP 28 per un breve tratto per rendere più fluida la prima parte della gara. Prestare attenzione all'immissione sulla SP 28 che sarà opportunamente segnalata e presidiata da personale dell'organizzazione e della Protezione Civile. Il percorso è ad oggi interamente frecciato e percorribile anche se continueremo a lavorare per la sua sistemazione completa.

21.03.2022 - News Percorso 2022. Per la presenza di un imponente cantiere forestale nella zona S. Bonfilio che non permette il transito ed in accordo con la Comunità Montana quest'anno la 9 Fossi avrà un importante modifica nella prima parte del percorso Classic in prossimità dell'Aula Verde. Per aggirare il cantiere c’è una nuova traccia ancora in fase di perfezionamento che vi farà conoscere anche la zona della Pineta che mai è stata toccata prima d’ora dal percorso della 9 Fossi (solo nella prima Edizione ci fu un passaggio vicino a quella zona). In blu la parte eliminata, in giallo la nuova traccia.

La nuova traccia non è definitiva e la stiamo sistemando ma comunque è già indicata. Stiamo valutando il passaggio della gara anche su un tratto della provinciale visto che il passaggio individuato per superare il Fosso di S. Bonfilio, indicato sulla traccia, si presenta stretto e potrebbe creare criticità in gara. Quindi se provate il percorso per ora seguite i cartelli, e se ci sarà la deviazione della gara su un tratto di asfalto della provinciale ve ne daremo info qui.

24/01/2022 PERCORSO 2022: PER IL 2021 E' STATO PROPOSTO UN ADATTAMENTO DEL PERCORSO 2019 PORTATO CIRCA A 48 KM PREVEDENDO PARTENZA/ARRIVO ALL'INTERNO DEI VIALI VALENTINI E ALCUNE PICCOLE MODIFICHE NELLA ZONA VILLA TASSINETE. PER IL 2022 E' ALLO STUDIO LA FATTIBILITA' DI ALCUNE VARIANTI CHE, COME TUTTI GLI ANNI, NON CAMBIERANNO' RADICALMENTE LA TRACCIA. LA TRACCIA DI RIFERIMENTO RIMANE QUINDI QUELLA DELL'EDIZIONE 2019 RIPORTATA SOTTO E PER LE TRACCE DEFINITIVE E LE NOVITA' SEGUITE QUESTA PAGINA.

 

I tratti più belli della 9 Fossi 2012 clikka

 

PERCORSO 2022

Il percorso proposto per il 2022 ricalca in gran parte quello del 2021. Da segnalare rispetto all'ultima edizione 2 importanti varianti:

  • al km 6.2 non si transita più a S. Bonfilio ma è stata fatta una variante che attraversa la Pineta di S. Giuseppe prima su un tratto pianeggiante poi in discesa fino all'immissione sulla SP 28 per circa 200 m portandosi all'inizio della strada forestale del Monte Nero da cui si inizia a salire ritornando sulla vecchia traccia
  • purtroppo quest'anno non si può percorrere il Single del Ramaiolo (sempre dentro l'area cantiere di S. Bonfilio) e quindi arrivati all'incrocio di S. Cristoforo si prosegue sulla strada principale in direzione Motocross come si è fatto in tante vecchie edizioni

Il percorso è a livello paesaggistico uno dei più belli d'Italia con le sue spettacolari visuali per cui Cingoli, il Balcone delle Marche, è famosa. Dal punto di vista tecnico è un percorso scorrevole e veloce ma presenta molti passaggi tecnici, sia in salita che in discesa, ed un fondo che cambia continuamente. Vera MTB! E' molto impegnativo dal punto di vista fisico anche se il kilometraggio non è propriamente da Marathon e con le nuove varianti la parte centrale è più tecnica e difficile.. Il percorso è completamente ripulito e sistemato dall'AVIS BIKE CINGOLI in occasione della 9 Fossi e quindi risulta percorribile tutto l'anno. Buon divertimento a tutti!

 

LA STORIA DEL PERCORSO CLASSIC NEGLI ULTIMI ANNI

IL PERCORSO DELLA 9 FOSSI HA SUBITO CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI NEL 2006 IN ALCUNE SUE PARTI, PUR CONSERVANDO LA TRACCIA ORIGINARIA DELLE 4 EDIZIONI PRECEDENTI. NEL 2008 SONO STATE INTRODOTTE ALCUNE INTERESSANTI E SPETTACOLARI MODIFICHE RICAVATE SULLA TRACCIA PRINCIPALE DEL 2006-2007. NEL 2011 SONO STATE PROPOSTE 2 VARIANTI: IL RIPRISTINO DELL'ANELLO DI 3 KM, "ANELLO DEI CASALI", GIA' PRESENTE NELLE EDIZIONI ANTE 2008; LA VARIANTE DELLA DISCESA DEL LAGO DOVUTA AD UNA FRANA.

NEL 2012 PROPOSTA UNA SOLA VARIANTE AL PERCORSO 2011. TALE VARIANTE RIGUARDAVA IL TRATTO DOPO IL PASSAGGIO DENTRO LA STALLA (BREVE SALITA A CIMA MASTRO LUCA E DISCESA AL CASALE TITTONI 595 SUL TRACCIATO 2011). NEL 2013 LA TRACCIA E' STATA LA STESSA DEL 2012 CON ALCUNE VARIANTI A CASALE TITTONI E MODIFICHE NELLA ZONA ARRIVO - PARTENZA CAUSA LAVORI AI VIALI VALENTINI. NEL 2014 SEGNALIAMO L'INSERIMENTO DELLA NUOVA DISCESA PETTO DELLE MARCHE DA CUI SI AMMIRA UNO STREPITOSO PANORAMA SU TUTTE LE MARCHE CON SULLO SFONDO IL CONERO ED IL MARE ADRIATICO. INOLTRE LA PARTENZA DA VIA S. ESUPERANZIO, COME NEL 2013, E L'ARRIVO AL CENTRO DEI VIALI VALENTINI. NEL 2015 IL TRACCIATO E' STATO LO STESSO DEL 2014. IMPORTANTI LE VARIANTI INTRODOTTE INVECE NEL 2016: LA VARIANTE ALLA DISCESA PANICALI CHE ALLUNGA E RENDE PIU FLUIDO IL TRACCIATO E SOPRATTUTTO LA NUOVA DISCESA CRONO DI FOSSO VARENO CHE PARTE NEL BOSCO PIU IN ALTO E NELLA PARTE BASSA HA UNA NUOVA BELLISSIMA TRACCIA TECNICA DENTRO UN CANALONE. NEL 2018 SONO STATI CREATI DUE NUOVI SINGLE MOLTO INTERESSANTI: IL SINGLE DEL RAMAIOLO E QUELLO DI CAMPO MATTONE CHE HANNO RESO LA TRACCIA ANCORA PIU' OFFROAD.

9 FOSSI PERCORSO CLASSIC 2022

Percorso 2022 Lungh. 47 km, Disl 1700 m

SCARICA QUI LA TRACCIA CLASSIC (file gpx compresso) 2022

ALTIMETRIA DETTAGLIATA PERCORSO CLASSIC 2022 47 KM vers pdf

 

GUARDA SU WIKILOC IL PERCORSO E SCARICA LA TRACCIA GPX PERCORSO CLASSIC 2022 47 KM

 

Powered by Wikiloc

 

9 FOSSI PERCORSO SHORT 2022 (Cicloturisti ed E BIKE)

Percorso 2022 Lungh. 22 km, Disl 710 m

SCARICA LA TRACCIA SHORT (file gpx compresso)

ALTIMETRIA DETTAGLIATA PERCORSO SHORT 2022 22 KM vers pdf

 

GUARDA SU WIKILOC IL PERCORSO E SCARICA LA TRACCIA GPX PERCORSO SHORT 2022 22 KM

Powered by Wikiloc

9 FOSSI E-BIKE 2022

Proponiamo per le E-BIKE una manifestazione cicloturistica su 2 percorsi.

PERCORSO SHORT E-BIKE 2022 (è lo stesso dei Cicloturisti) - Lungh. 22 km, Disl 710 m -Adatto a chi vuole fare una passeggiata in E BIKE con un po' di tecnica, guardare gli splendidi panorami e fermarsi ai nostri fornitissimi ristori!.

PERCORSO HARD E-BIKE 2022 (riservato alle sole E BIKE) - Lungh. 31 km, Disl 970 m - Tecnico ed impegnativo in alcune parti, per esperti ( all'inizio si sale ai Ripetitori per poi proseguire con la tecnica Discesa dei Cinghiali, il sentiero Serre Alte ed il single track di Campo mattone continuando sullo Short da Villa Tassinete).

SCARICA QUI LA TRACCIA HARD (file gpx compresso)

ALTIMETRIA PERCORSO HARD EBIKE 2022 31 KM vers pdf

 

GUARDA SU WIKILOC IL PERCORSO E SCARICA LA TRACCIA GPX PERCORSO E-BIKE HARD 2022 31 KM

Powered by Wikiloc

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO DELLA "9 FOSSI"

Il percorso della gara si sviluppa sui rilievi della Dorsale di Cingoli, la piccola catena montuosa che sovrasta il paese, correndo nel bosco e tra la fitta macchia. Raggiunge numerosi punti panoramici dove è possibile ammirare da varie posizioni sia il Mare Adriatico che tutta la catena appenninica fino al Gran Sasso. Il fondo è compatto con tratti sassosi e rimane ottimo anche dopo le piogge. C'è una salita principale di poco più di 5 km anche se in generale le caratteristiche tecniche del percorso rimangono invariate e cioè si affrontano salite e discese dai chilometraggi contenuti e si avanza in un continuo saliscendi soprattutto nella seconda parte. Questa caratteristica lo rende un percorso abbastanza veloce ma anche molto impegnativo: la prima parte presenta le maggiori difficoltà tecniche sia in salita che in discesa, mentre la seconda, più pedalabile, da maggior spazio al divertimento anche se presenta numerosi strappi. Negli ultimi 4 chilometri, tutti in salita, si torna a soffrire e viene favorito chi avrà ben distribuito le forze lungo i chilometri precedenti. Lo Short è un percorso che guarda ai cicloturisti e corre per intero nella seconda parte del Classic; panoramico e divertente conquisterà i meno allenati.

Sviluppo

Classic 2022 - 47 km di lunghezza per un dislivello di 1700 m (salita 24 km, pianura 6 km, discesa 17 km)

Short 2022 - 22 km di lunghezza per un dislivello di 710 m

Le salite principali del Classic in sequenza

"Partenza - Ripetitori Pian de Conti" - di 3,3 km; introdotta nel 2008 la salita iniziale sale fin su ai Ripetitori dei Pian de Conti ( punto in cui si transiterà anche una seconda volta nel corso della gara) per poi fare l'intero giro dei Piani e ridiscendere all'incrocio del Motocross da dove si proseguirà per la prima discesa come gli anni scorsi. In questo modo la salita di lancio è allungata e permetterà al gruppo di sfilarsi ulteriormente prima di affrontare la prima discesa.

"Monte Nero" di 4,5 km su imbrecciata, con alcune parti in piano ed un bellissimo sentiero finale, è la tipica salita di rapporto con pendenze modeste.

"Panicali - ripetitori Pian dei Conti" circa 5 km e disl. 400 m; con la modifica 2018 la salita vera inizia dopo le Case Panicali raggiungendo poi per la seconda volta il GPM dei Ripetitori di Pian de Conti da dove si affronterà la discesa dei Cinghiali. Presenta un primo tratto di salita su imbrecciata fino a svoltare a sinistra in corrispondenza di 2 ruderi. Lì la salita si fa dura su fondo smosso con forti pendenze. Ritornati sulla strada imbrecciata, che presenta tratti al 20 %, si prosegue fino all'incrocio Motocross dove è possibile riprendere fiato con un breve tratto di asfalto e anche un ristoro. L'ultimo tratto verso i Ripetitori è su una mulattiera dal fondo duro. Questa è la salita più impegnativa della gara.

"Salita Capo di Rio - 2° ponte" è la salita finale di 4,5 km su mulattiera sterrata con alcuni strappi finali da rapportino. E' una salita pedalabile intervallata anche da tratti in piano e la sua difficoltà è tutta nel fatto che si trova a fine gara e potrebbe riservare sorprese a chi ha speso troppo prima.

Le discese principali in sequenza

 

"Motocross - Pineta" si affronta pochi km dopo la partenza, nella variante della Pineta oltre ad un tratto pianeggiante ci sono tratti veloci intervallati da tratti tecnici con fondo difficile

"Monte Nero - Panicali" 3 km; questa discesa presenta uno spettacolare tratto sottobosco per poi riprendere su single track dal fondo duro, con tratti in forte pendenza, e molto scalettato e con traiettorie obbligate tutto da guidare. Arrivati in prossimità della strada imbrecciata (tombino) si prosegue a destra lungo di essa per circa 400 m transitando per le case Panicali.

"Discesa dei cinghiali" 1,5 km; si affronta dopo il secondo passaggio ai Ripetitori. Presenta una prima parte più ampia e sassosa, diventando poi un tortuoso e ripido single track. Anche questa è una discesa tecnica da affrontare con attenzione anche per via del fondo mosso in alcuni tratti ripidi.

VEDI IL VIDEO SU YOUTUBE clikka sotto

"Tassinete - Fosso Vareno" - Downhill di Fosso Vareno - Con le modifiche del 2016 la nuova discesa è lunga circa 3 km con un dislivello di 321 m. Si inizia in piano con uno slalom tra gli alberi e continui rilanci, poi si inizia a scendere nel bosco e si taglia la strada boschiva delle Tassinete per ben 2 volte e poco dopo si entra nel Canalone e si esce attraversando la strada di Fosso Vareno una prima volta e si fanno le tre esse sempre tagliando la strada principale. Questi tratti sono molto divertenti e veloci con vere e proprie curve paraboliche con appoggi ed anche dei leggeri salti. Ci si tuffa poi direttamente all'interno del Fosso, in una traccia veloce e tecnica. Tale tratto verrà proposto solo se le condizioni meteo lo permetteranno. In basso si continua sull'ultima parte della strada principale fino a sbucare sull'asfalto e dopo 250 m si gira a sinistra e si và al tappeto di Fine Crono posto su un dosso. E' una discesa veloce, tecnicamente non troppo difficile e molto divertente percorsa da tutti i partecipanti di tutti i percorsi.

 

NEW - VIDEO DOWNHILL 2016 FOSSO VARENO

 

 

 

FOSSO VARENO in gara 2012

 

 

Gomme consigliate

Per chi non vuole rischiare forature e vuole il massimo delle prestazioni è preferibile l'uso di un battistrada pronunciato con sezione minima di 2 soprattutto all'anteriore (visto la particolarità delle discesa). Gomme robuste, non molto leggere!.

Tipo di bicicletta

Su questo percorso l'arma vincente è una bici front 29 anche se il fondo duro in molti tratti potrebbe far optare per una moderna full 29 da marathon.

Segnaletica

Frecce nere su sfondo giallo unite a cartelli segnaletici (tipo quelli stradali) di tratti particolari e segnalazione dei tratti pericolosi di discesa con frecce verso il basso.

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE CHI SIAMO ATTIVITA' PERCORSI SCUOLA DI MTB CONTATTI 9 FOSSI