INDICE CHI SIAMO ATTIVITA' PERCORSI SCUOLA DI MTB CONTATTI 9 FOSSI

"9 FOSSI" - ALBO D'ORO

EDIZIONE 2018

NEWS
PERCORSO

 

IL PERCORSO DELLA "9 FOSSI"

I tratti più belli della 9 Fossi 2012 clikka

 

19/04/2018 - Situazione percorso. Il percorso è stato completamente ripulito e frecciato ed è oggetto di prova da parte di un gran numero di bikers. Ieri sistemato anche l'ultimo tratto del canalone di Fosso Vareno che risulta tutto percorribile. Attenzione ai lavori forestali a metà della Discesa dei Cinghiali e nella successiva salita delle Serre. In particolare nelle discesa dei Cinghiali, verso la metà, è cambiato radicalmente il fondo e la visuale dato il taglio bosco effettuato. Quindi ancora più tecnica!

PERCORSI 2018 - News del 31/03/2018

Il percorso Short (per Allievi ed Esordienti e Cicloturisti) è lo stesso del 2017.

Per il 2018 proponiamo alcune modifiche che renderanno il tracciato Classic ancor più offroad!

Non si scenderà più al lago, ma si transiterà direttamente alle Case Panicali da dove inizierà la salita ai ripetitori. Non si transiterà più neanche alla Chiesa dei Pian de Conti togliendo quindi alcune centinaia di metri di asfalto e strada imbrecciata.

A compensare questi tagli ci sarà l'inserimento di 2 novità, 2 nuovi single track, tracciati e ripuliti per la 9 Fossi e soprattutto fruibili per tutto l'anno dai tanti escursionisti che frequentano la Dorsale di Cingoli. Tali single sono tutti nella prima parte del Percorso Classic e non interessano il percorso Short e quindi la seconda parte del Classic.

Il primo è il Single del Ramaiolo che corre tutto nel bosco e si inserisce nell'ascesa ai Ripetitori all'altezza dell'incrocio di S. Cristoforo e quindi toglie circa 250 m di imbrecciata. E' lungo circa 850 m e sale con pendenza costante (dal km 16.8 al km 17.6). Prende il nome dalla vicina Ripa del Ramaiolo, una grande frana naturale di quel lato della montagna.

Il secondo è il Single di Campo Mattone che è una variante tutta nel bosco, con parti anche tecniche ed impegnative, che permetterà di togliere alcune centinaia di metri di asfalto. Siamo sicuri che questo diventerà un bellissimo itinerario da fare in MTB (in tutti e due i sensi) ed anche a piedi. E' lungo circa 1,5 km ( dal km 23.4 al km 24.9) e termina sull'asfalto circa 300 m prima di Villa Tassinete lasciando la possibilità di alimentarsi comodamente a circa metà gara su un tratto in leggera discesa.

Quindi tolto il lago ed inseriti i 2 nuovi single il kilometraggio cala di poco così come l'altimetria, ma il tracciato risulta più tecnico ed impegnativo nella parte centrale che va dalla Fine della Discesa dei Cinghiali a Casa Tittoni (maneggio cavalli).

Il percorso è a livello paesaggistico uno dei più belli d'Italia con le sue spettacolari visuali per cui Cingoli, il Balcone delle Marche, è famosa. Dal punto di vista tecnico è un percorso scorrevole e veloce ma presenta molti passaggi tecnici, sia in salita che in discesa, ed un fondo che cambia continuamente. Vera MTB! E' molto impegnativo dal punto di vista fisico anche se il kilometraggio non è propriamente da Marathon e con le nuove varianti la parte centrale è più tecnica e difficile.. Il percorso è completamente ripulito e sistemato dall'AVIS BIKE CINGOLI in occasione della 9 Fossi e quindi risulta percorribile tutto l'anno. Buon divertimento a tutti!

 

 

LA STORIA DEL PERCORSO CLASSIC NEGLI ULTIMI ANNI

IL PERCORSO DELLA 9 FOSSI HA SUBITO CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI NEL 2006 IN ALCUNE SUE PARTI, PUR CONSERVANDO LA TRACCIA ORIGINARIA DELLE 4 EDIZIONI PRECEDENTI. NEL 2008 SONO STATE INTRODOTTE ALCUNE INTERESSANTI E SPETTACOLARI MODIFICHE RICAVATE SULLA TRACCIA PRINCIPALE DEL 2006-2007. NEL 2011 SONO STATE PROPOSTE 2 VARIANTI: IL RIPRISTINO DELL'ANELLO DI 3 KM, "ANELLO DEI CASALI", GIA' PRESENTE NELLE EDIZIONI ANTE 2008; LA VARIANTE DELLA DISCESA DEL LAGO DOVUTA AD UNA FRANA.

NEL 2012 PROPOSTA UNA SOLA VARIANTE AL PERCORSO 2011. TALE VARIANTE RIGUARDAVA IL TRATTO DOPO IL PASSAGGIO DENTRO LA STALLA (BREVE SALITA A CIMA MASTRO LUCA E DISCESA AL CASALE TITTONI 595 SUL TRACCIATO 2011). NEL 2013 LA TRACCIA E' STATA LA STESSA DEL 2012 CON ALCUNE VARIANTI A CASALE TITTONI E MODIFICHE NELLA ZONA ARRIVO - PARTENZA CAUSA LAVORI AI VIALI VALENTINI. NEL 2014 SEGNALIAMO L'INSERIMENTO DELLA NUOVA DISCESA PETTO DELLE MARCHE DA CUI SI AMMIRA UNO STREPITOSO PANORAMA SU TUTTE LE MARCHE CON SULLO SFONDO IL CONERO ED IL MARE ADRIATICO. INOLTRE LA PARTENZA DA VIA S. ESUPERANZIO, COME NEL 2013, E L'ARRIVO AL CENTRO DEI VIALI VALENTINI. NEL 2015 IL TRACCIATO E' STATO LO STESSO DEL 2014. IMPORTANTI LE VARIANTI INTRODOTTE INVECE NEL 2016: LA VARIANTE ALLA DISCESA PANICALI CHE ALLUNGA E RENDE PIU FLUIDO IL TRACCIATO E SOPRATTUTTO LA NUOVA DISCESA CRONO DI FOSSO VARENO CHE PARTE NEL BOSCO PIU IN ALTO E NELLA PARTE BASSA HA UNA NUOVA BELLISSIMA TRACCIA TECNICA DENTRO UN CANALONE.

 

9 FOSSI E-BIKE 2018

Proponiamo per le E-BIKE, che avranno tutte una partenza separata ed anticipata alle 9.15, 2 percorsi.

PERCORSO SHORT E-BIKE 2018 (è lo stesso degli Al e Es e cicloturisti) - Lungh. 23 km, Disl 750 m -Adatto a chi vuole fare una passeggiata con un po' di tecnica.

PERCORSO HARD E-BIKE 2018 - Lungh. 28 km, Disl 920 m - Tecnico ed impegnativo, per esperti.

SCARICA LA TRACCIA HARD (file gpx compresso)

GUARDA SU WIKILOC IL PERCORSO E SCARICA LA TRACCIA GPX PERCORSO E-BIKE HARD 2018 28 KM

Powered by Wikiloc

 

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO DELLA "9 FOSSI"

Il percorso della gara si sviluppa sui rilievi della Dorsale di Cingoli, la piccola catena montuosa che sovrasta il paese, correndo nel bosco e tra la fitta macchia. Raggiunge numerosi punti panoramici dove è possibile ammirare da varie posizioni sia il Mare Adriatico che tutta la catena appenninica fino al Gran Sasso. Il fondo è compatto con tratti sassosi e rimane ottimo anche dopo le piogge. C'è una salita principale di poco più di 5 km anche se in generale le caratteristiche tecniche del percorso rimangono invariate e cioè si affrontano salite e discese dai chilometraggi contenuti e si avanza in un continuo saliscendi soprattutto nella seconda parte. Questa caratteristica lo rende un percorso abbastanza veloce ma anche molto impegnativo: la prima parte presenta le maggiori difficoltà tecniche sia in salita che in discesa, mentre la seconda, più pedalabile, da maggior spazio al divertimento anche se presenta numerosi strappi. Negli ultimi 4 chilometri, tutti in salita, si torna a soffrire e viene favorito chi avrà ben distribuito le forze lungo i chilometri precedenti. Lo Short è un percorso che guarda ai cicloturisti e corre per intero nella seconda parte del Classic; panoramico e divertente conquisterà i meno allenati.

Sviluppo

Classic 2018 - 49 km di lunghezza per un dislivello di 1700 m (salita 25 km, pianura 6 km, discesa 18 km)

Short 2018 - 23 km di lunghezza per un dislivello di 750 m

Le salite principali in sequenza

"Partenza - Ripetitori Pian de Conti" - di 3,3 km; introdotta nel 2008 la salita iniziale sale fin su ai Ripetitori dei Pian de Conti ( punto in cui si transiterà anche una seconda volta nel corso della gara) per poi fare l'intero giro dei Piani e ridiscendere all'incrocio del Motocross da dove si proseguirà per la prima discesa come gli anni scorsi. In questo modo la salita di lancio è allungata e permetterà al gruppo di sfilarsi ulteriormente prima di affrontare la prima discesa.

"Monte Nero" di 4 km su imbrecciata, con alcune parti in piano ed un bellissimo sentiero finale, è la tipica salita di rapporto con pendenze modeste.

"Panicali - ripetitori Pian dei Conti" circa 5 km e disl. 400 m; con la modifica 2018 la salita vera inizia dopo le Case Panicali raggiungendo poi per la seconda volta il GPM dei Ripetitori di Pian de Conti da dove si affronterà la discesa dei Cinghiali. Presenta un primo tratto di salita su imbrecciata fino a svoltare a sinistra in corrispondenza di 2 ruderi. Lì la salita si fa dura su fondo smosso con forti pendenze. Ritornati sulla strada imbrecciata, che presenta subito un tratto al 20 % ci si immette sul nuovo Single del Ramaiolo, per poi ritornare su ibrecciata e diventare meno ostica, si prosegue fino all'incrocio Motocross dove è possibile riprendere fiato con un breve tratto di asfalto e anche un ristoro. L'ultimo tratto verso i Ripetitori è su una mulattiera dal fondo duro. Questa è la salita più impegnativa della gara.

"Salita Capo di Rio - 2° ponte" è la salita finale di 4,5 km su mulattiera sterrata con alcuni strappi finali da rapportino. E' una salita pedalabile intervallata anche da tratti in piano e la sua difficoltà è tutta nel fatto che si trova a fine gara e potrebbe riservare sorprese a chi ha speso troppo prima.

Le discese principali in sequenza

"S. Bonfiglio" si affronta pochi km dopo la partenza, non presenta grosse difficoltà tecniche e corre per 4 km in un ambiente d'eccezione

"Monte Nero - Lago" 3,1 km; dal 2008 questa discesa presenta uno spettacolare passaggio sulle sponde del Lago di Cingoli. La prima parte è stata modificata nel 2016 con un tratto sottobosco per poi riprendere su single track dal fondo duro, con tratti in forte pendenza, e molto scalettato e con traiettorie obbligate tutto da guidare. Arrivati in prossimità della strada imbrecciata (tombino) si prosegue a destra lungo di essa per circa 300 m per poi svoltare a destra iniziando un tratto in discesa prima su mulattiera e poi su prato con sullo sfondo il lago. La discesa termina sulla pista ciclabile del Lago di Cingoli di cui si percorrerà circa 200 m prima di iniziare la salita per i Ripetitori.

"Discesa dei cinghiali" 1,5 km; si affronta dopo il secondo passaggio ai Ripetitori. Presenta una prima parte più ampia e sassosa, diventando poi un tortuoso e ripido single track. Anche questa è una discesa tecnica da affrontare con attenzione anche per via del fondo mosso in alcuni tratti ripidi.

VEDI IL VIDEO SU YOUTUBE clikka sotto

"Tassinete - Fosso Vareno" - Downhill di Fosso Vareno - Con le modifiche del 2016 la nuova discesa è lunga circa 2,99 km con un dislivello di 321 m. Si inizia in piano con uno slalom tra gli alberi e continui rilanci, poi si inizia a scendere nel bosco e si taglia la strada in corrispondenza di dove gli anni passati era posto il bivio Classic - Short. Si ragginge quindi su un veloce tratto guidato il vecchio imbocco della Discesa. Dopo il veloce tratto guidato si entra nel Canalone e si esce attraversando la strada una prima volta e si fanno le tre esse sempre tagliando la strada principale. Questi tratti sono molto divertenti e veloci con vere e proprie curve paraboliche con appoggi ed anche dei leggeri salti. L'ultima di queste esse è una novità e ci porta nuovamente sulla strada che viene attraversata di nuovo per immettersi in un nuovo tratto ricavato tutto all'interno del Fosso, molto veloce e tecnico. Tale tratto verrà proposto solo se le condizioni meteo lo permetteranno. In basso si continua sull'ultimo tratto della strada principale fino a sbucare sull'asfalto e dopo 250 m si gira a sinistra e si và al tappeto di Fine Crono posto su un dosso.

 

NEW - VIDEO DOWNHILL 2016 FOSSO VARENO

 

 

 

FOSSO VARENO in gara 2012

 

 

Gomme consigliate

Per chi non vuole rischiare forature e vuole il massimo delle prestazioni è preferibile l'uso di un battistrada pronunciato con sezione minima di 2 soprattutto all'anteriore (visto la particolarità delle discesa). Gomme robuste, non molto leggere!.

Tipo di bicicletta

Su questo percorso l'arma vincente è una bici front 29 anche se il fondo duro in molti tratti potrebbe far optare per una moderna full 29 da marathon.

Segnaletica

Frecce nere su sfondo giallo unite a cartelli segnaletici (tipo quelli stradali) di tratti particolari e segnalazione dei tratti pericolosi di discesa con frecce verso il basso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE CHI SIAMO ATTIVITA' PERCORSI SCUOLA DI MTB CONTATTI 9 FOSSI