![]() |
![]() |
INDICE CHI SIAMO ATTIVITA' PERCORSI SCUOLA DI MTB CONTATTI 9 FOSSI |
|
EDIZIONE
2009
|
IL PERCORSO DELLA "9 FOSSI"
IL PERCORSO DELLA 9 FOSSI HA SUBITO CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI NEL 2006 IN ALCUNE SUE PARTI, PUR CONSERVANDO LA TRACCIA ORIGINARIA DELLE 4 EDIZIONI PRECEDENTI. NEL 2008 SONO STATE INTRODOTTE ALCUNE INTERESSANTI E SPETTACOLARI MODIFICHE RICAVATE SULLA TRACCIA PRINCIPALE DEL 2006-2007. PER IL 2009 SI CONFERMA IL PERCORSO DEL 2008.
9 FOSSI PERCORSO CLASSIC 2009 Lungh. 46,1 km, Disl 1520 m Per i possessori di Garmin ecco il file traccia del percorso Classic in formato .gpx 9 FOSSI 2009 PERCORSO CLASSIC file .gpx per GARMIN
VISUALIZZA IL PERCORSO SU GOOGLE EARTH E' POSSIBILE VISUALIZZARE IL PERCORSO DELLA 9 FOSSI 2009 ANCHE CON GOOGLE EARTH. NATURALMENTE SI DEVE AVER SCARICATO SUL PROPRIO PC IL PROGRAMMA IN QUESTIONE. PER CHI NON CE L'HA: ANDANDO SULLA PAGINA DI GOOGLE SI DIGITA GOOGLE EARTH E POI SI SCARICA IL PROGRAMMA. POI SI SCARICA IL FILE SOTTO SPECIFICATO. INOLTRE SU GOOGLE EARTH, UNA VOLTA SCARICATO IL FILE SOTTO, ANDANDO SULLA SINISTRA AL TASTO "RIPRODUCI TOUR" SARA' POSSIBILE VEDERE UN ANIMAZIONE DEL PERCORSO (RESTANDO COMODAMENTE SEDUTI, MA POI IL 26 APRILE SARA' UN ALTRA STORIA....). ECCO SOTTO IL FILE .KMZ CHE CI PERMETTERA' DI VISUALIZZARE IL PERCORSO SU GOOGLE EARTH: 9 FOSSI 2009 PERCORSO CLASSIC per Google Earth
VISUALIZZA IL PERCORSO SU GOOGLE MAP E' POSSIBILE VISUALIZZARE IL PERCORSO DELLA 9 FOSSI 2009 ANCHE CON GOOGLE MAP. IN QUESTO CASO BASTA CLICCARE DIRETTAMENTE IL LINK SOTTO. ECCO IL LINK CHE CI PERMETTERA' DI VISUALIZZARE IL PERCORSO SU GOOGLE MAP: 9 FOSSI 2009 PERCORSO CLASSIC per Google Map
9 FOSSI PERCORSO SHORT 2009 Lungh. 22,8 km, Disl 590 m
VISUALIZZA IL PERCORSO SU GOOGLE EARTH ECCO SOTTO IL FILE .KMZ CHE CI PERMETTERA' DI VISUALIZZARE IL PERCORSO SU GOOGLE EARTH: 9 FOSSI 2009 PERCORSO SHORT per Google Earth
VISUALIZZA IL PERCORSO SU GOOGLE MAP E' POSSIBILE VISUALIZZARE IL PERCORSO DELLA 9 FOSSI 2008 ANCHE CON GOOGLE MAP. IN QUESTO CASO BASTA CLICCARE DIRETTAMENTE IL LINK SOTTO. ECCO IL LINK CHE CI PERMETTERA' DI VISUALIZZARE IL PERCORSO SU GOOGLE MAP: 9 FOSSI 2009 PERCORSO SHORT per Google Map
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO DELLA "9 FOSSI" 2009 Il percorso della gara si sviluppa sui rilievi della Dorsale di Cingoli, la piccola catena montuosa che sovrasta il paese, correndo nel bosco e tra la fitta macchia. Raggiunge numerosi punti panoramici dove è possibile ammirare sia il Mare Adriatico sia la Catena Appenninica. Il fondo è compatto con tratti sassosi e rimane ottimo anche dopo le piogge. Con le modifiche 2008 si è ora creata una salita principale di circa 6 km anche se in generale le caratteristiche tecniche del percorso rimangono invariate e cioè si affrontano salite e discese dai chilometraggi contenuti e si avanza in un continuo saliscendi soprattutto nella seconda parte. Questa caratteristica lo rende un percorso abbastanza veloce ma anche molto impegnativo: la prima parte presenta le maggiori difficoltà tecniche sia in salita che in discesa, mentre la seconda, più pedalabile, dà maggior spazio al divertimento. Negli ultimi 4 chilometri, tutti in salita, si torna a soffrire e viene favorito chi avrà ben distribuito le forze lungo i chilometri precedenti. Lo Short è un percorso che guarda ai cicloturisti e corre per intero nella seconda parte del Classic; panoramico e divertente conquisterà i meno allenati. Sviluppo Classic 46,1 km di lunghezza per un dislivello di 1520 m (salita 23.6 km, pianura 5 km, discesa 17.5 km) Short 22,8 km di lunghezza per un dislivello di 590 m Le salite principali in sequenza "Partenza - Ripetitori Pian de Conti" - di 3,3 km; introdotta nel 2008 la salita iniziale sale fin su ai Ripetitori dei Pian de Conti ( punto in cui si transiterà anche una seconda volta nel corso della gara) per poi fare l'intero giro dei Piani e ridiscendere all'incrocio del Motocross da dove si proseguirà per la prima discesa come gli anni scorsi. In questo modo la salita di lancio è allungata e permetterà al gruppo di sfilarsi ulteriormente prima di affrontare la prima discesa. "Monte Nero" di 4 km su imbrecciata, con alcune parti in piano ed un bellissimo sentiero finale, è la tipica salita di rapporto con pendenze modeste. "Lago - ripetitori Pian dei Conti" circa 6 km e disl. 450 m; proposto nel 2008 l'allungamento di questa salita che ora parte dal Lago raggiungendo poi per la seconda volta il GPM dei Ripetitori di Pian de Conti da dove si affronterà la discesa dei Cinghiali. Presenta un primo tratto di salita su imbrecciata fino all'abitato di Panicali, poi si prosegue su un tratto che concede anche un po di respiro fino a svoltare a sinistra in corrispondenza di 2 ruderi. Lì la salita si fa dura su fondo smosso con forti pendenze. Ritornati sulla strada imbrecciata, che presenta subito un tratto al 20 % per poi diventare meno ostica, si prosegue fino all'incrocio Motocross dove è possibile riprendere fiato con un breve tratto di asfalto in cui sarà posizionato anche un ristoro. L'ultimo tratto verso i Ripetitori è su una mulattiera dal fondo duro. Questa è la salita più impegnativa della gara. (L'allungamento per il 2008 di questa salita ha permesso di variare il percorso nella seconda parte togliendo un tratto ostico di salita su mulattiera) "Salita Capo di Rio - 2° ponte" è la salita finale di 4,5 km su mulattiera sterrata con alcuni strappi finali da rapportino. E' una salita pedalabile intervallata anche da tratti in piano e la sua difficoltà è tutta nel fatto che si trova a fine gara e potrebbe riservare sorprese a chi ha speso troppo prima. Le discese principali in sequenza "S. Bonfiglio" si affronta pochi km dopo la partenza, non presenta grosse difficoltà tecniche e corre per 4 km in un ambiente d'eccezione "Monte Nero - Lago" 3,1 km; dal 2008 questa discesa presenta uno spettacolare passaggio sulle sponde del Lago di Cingoli. La prima parte è quella classica su single track dal fondo duro, con tratti in forte pendenza, e molto scalettato e con traiettorie obbligate tutto da guidare. Arrivati in prossimità della strada imbrecciata (tombino) si prosegue a destra lungo di essa per circa 300 m per poi svoltare a destra iniziando un tratto inedito in discesa, intervallato da alcuni dossi, su single track e strada di terra. La discesa termina sulla pista ciclabile del Lago di Cingoli di cui si percorrerà circa 1 km prima di iniziare la salita per i Ripetitori. VEDI IL VIDEO SU YOUTUBE clikka sotto Discesa Lago 2^ parte
"Discesa dei cinghiali" 1,5 km; si affronta dopo il secondo passaggio ai Ripetitori. Presenta una prima parte più ampia e sassosa, diventando poi un tortuoso e ripido single track. Anche questa è una discesa tecnica da affrontare con attenzione anche per via del fondo mosso in alcuni tratti ripidi. VEDI IL VIDEO SU YOUTUBE clikka sotto "Tassinete - Fosso Vareno" - Downhill di Fosso Vareno - La discesa è lunga circa 2,8 km con un dislivello di 235 m. Dal 2008 l'inizio di questa salita è posto più in basso rispetto agli altri anni. Il primo tratto è ricavato all'interno di uno spettacolare canalone immerso nel Bosco delle Tassinete da cui ci si immette sulla strada di terra di Fosso Vareno che presenta più in basso un paio di varianti intervallate da tratti più veloci che termineranno con un centinaio di metri di asfalto ed un piccolo dosso in località Capo di Rio dove verrà rilevato il tempo. Il G.S. AVIS BIKE CLUB CINGOLI VISTO IL SUCCESSO DELLE SCORSE EDIZIONI propone anche quest'anno in collaborazione con Real Time, società di cronometraggio e classifiche automatizzate, l'istituzione di questo tratto cronometrato della 9 FOSSI in discesa, con premio al miglior tempo tra gli agonisti (cicloamatori e categorie agonistiche del solo percorso lungo 46 km).
VEDI IL VIDEO SU YOUTUBE clikka sotto FOSSO VARENO intera
FOSSO VARENO PARTE 1
FOSSO VARENO PARTE 2
VIDEO DOWNHILL FOSSO VARENO
Gomme consigliate Per chi non vuole rischiare forature e vuole il massimo delle prestazioni è preferibile l'uso di un battistrada pronunciato con sezione minima di 2 soprattutto all'anteriore (visto la particolarità delle discesa). I più spregiudicati, invece, potranno optare anche per gomme più scorrevoli. Tipo di bicicletta Su questo percorso l'arma vincente è una bici front; la scelta di una full garantirà solo maggior confort. Segnaletica Frecce nere su sfondo giallo unite a cartelli segnaletici (tipo quelli stradali) di tratti pericolosi.
|
---|---|
|
|
INDICE CHI SIAMO ATTIVITA' PERCORSI SCUOLA DI MTB CONTATTI 9 FOSSI |